Le dichiarazioni di Giuliano Amato sulla strage di Ustica sono state accolte come una clamorosa rivelazione. Se ciò è accaduto è solo perché in questo paese si è preteso di delegare ai magistrati non solo il giudizio politico su vicende e personaggi, ma persino la ricostruzione storica (stiamo parlando di un fatto accaduto 43 anni […]
Il Vangelo del “gemello” di Gesù Quale è il messaggio di salvezza, qual è il kerygma del Vangelo di Tommaso, il più significativo dei vangeli apocrifi? Questo messaggio pare incentrato intorno al nome stesso del personaggio a cui lo scritto è attribuito: Tommaso significa “gemello” (dal siriaco e dall’aramaico); Tommaso è il discepolo che riesce […]
Fra le molte grossolane ingenuità di coloro che credono di aver scoperto la “vera storia”, la “controstoria”, la storia “che i libri di testo non ci raccontano” (ovviamente non si tratta mai di storici di professione) vi è un equivoco esiziale: è l’idea che la storia segua un piano predeterminato, ossia l’idea della storia come […]
La storia non è solo la disciplina più maltrattata sui social. La storia è oggetto di un infame rito collettivo che si consuma quotidianamente sui social. La storia è vittima di uno stupro di massa. Gli stupratori della storia li riconosci subito, senza neanche entrare nel merito della panzane che scrivono. Essi ripetono immancabilmente il […]
IL CAMPO DI STERMINIO DI BELZEC La storia del campo di sterminio nazista di Belżec è rimasta completamente sconosciuta fino a pochi anni fa e tuttora è nota a pochissimi. Eppure a Belżec furono uccisi centinaia di migliaia di ebrei (il numero preciso è controverso, ma non è certamente inferiore a 450.000), a Belżec il […]
A questo punto, dopo tutto quello che abbiamo detto, la domanda sorge spontanea: perché il VT non è diventato effettivamente il Quinto Vangelo, ossia perché non è stato inserito nel canone del Nuovo Testamento? E come dobbiamo considerarlo noi oggi? Dovremmo forse riaprire la questione del canone? Si potrebbe immaginare che il motivo per cui […]
Come si diceva, il valore del Vangelo di Tommaso sta anche nel contributo che può dare all’attuale ricerca sul “Gesù storico” (abbiamo già precisato che cosa si deve intendere oggi con l’espressione suddetta, ferma restando l’estrema varietà di posizioni all’interno di questo campo di studi). Per la verità, dal numero sterminato dei saggi e degli […]
Mi ha molto colpito un’affermazione di Gabriele Boccaccini sull’idea di laicità e, in particolare, sulla laicità nella scuola. Gabriele Boccaccini, sia detto per inciso, è uno dei massimi studiosi del giudaismo del Secondo Tempio, dei rapporti fra il giudaismo stesso e il nascente cristianesimo (o, come sarebbe meglio dire, della nascita del cristianesimo come corrente […]
Il Vangelo di Tommaso, ritrovato tra i manoscritti di Nag Hammadi, nel codice II, viene spesso definito il “Quinto Vangelo”. Non si tratta solo di sensazionalismo giornalistico – peraltro la scoperta di questo Vangelo non è certo recente e come è noto il giornalismo brucia molto rapidamente le notizie – o dell’entusiasmo di certi canali […]
La gnosi come salvezza Qual è dunque la via di salvezza nello gnosticismo, quale è la soteriologia gnostica? La risposta breve sarebbe questa: la via di salvezza è proprio la gnosi. È una risposta che naturalmente va articolata e approfondita. Innanzitutto, la gnosi non è una conoscenza qualsiasi: è conoscenza superiore, rivelata, di origine divina, […]