Il fallimento dei referendum sulla giustizia a causa del mancato raggiungimento del quorum, benché largamente annunciato, anche se non con una percentuale di votanti così bassa, induce ad alcune considerazioni molto serie. Il referendum è stato sistematicamente boicottato dalla stampa mainstream e dalle principali forze politiche (persino la Lega che ne era tra i promotori […]
Usare la memoria della Resistenza per giustificare la guerra è una manipolazione della storia e di quella memoria. Si dice che l’esempio della Resistenza ci insegna che le guerre di liberazione possono essere necessarie e legittime. Certo, ma quali sono le guerre di liberazione e in che modo la Resistenza fu una guerra di liberazione? […]
Alcuni versetti poco noti, poco citati e poco predicati del profeta Isaia, sembrano particolarmente adatti al nostro tempo e alla nostra situazione. Il Signore avverte Isaia, consegnandogli questo oracolo: non bisogna seguire la via di questo popolo che non sa chi veramente deve temere, a chi deve obbedire, chi deve riverire. In particolare, il monito […]
È necessaria una premessa: qui si tratterà del “Gesù storico” o “Gesù terreno”, tenendo conto di un importante filone di ricerca sul tema che ha avuto inizio a metà Settecento ed ha conosciuto tre diverse fasi (denominate in ambito anglosassone Old quest, No quest e Third quest). L’argomento dovrebbe suscitare interesse sia nel credente che […]
In un memorabile articolo pubblicato il 1° febbraio del 1975 sul Corriere della Sera, Pier Paolo Pasolini lamentò il fenomeno “fulmineo e folgorante” che si era verificato in Italia già da dieci anni, passando pressoché inosservato: per effetto dell’inquinamento erano scomparse le lucciole. Pasolini sembrava riecheggiare il libro pubblicato nel 1962 da una scrittrice americana, […]
Secondo la narrazione ufficiale, il primo caso accertato di Sars-Covid 19 si verificò il 1° dicembre 2019 nella città cinese di Wuhan, sotto forma di polmonite atipica. Peraltro, dato il segreto mantenuto a lungo dalla autorità cinesi, solo il 24 gennaio 2020 la Rivista Lancet poté individuare, con una analisi retrospettiva, il suddetto “paziente zero”. […]
Dopo la grottesca censura di un corso su Dostoevskij, all’Università La Bicocca, i responsabili si sono giustificati in modo ancor più ridicolo sostenendo che avevano solo sospeso l’iniziativa, in attesa di inserire qualche scrittore ucraino, per una sorta evidentemente di “par condicio nazional-letteraria”. Questi scrittori ucraini evidentemente non li conoscevano e ho così pensato di […]
Chi è al potere in Ucraina? Un governo e un presidente democraticamente eletti, come sostiene l’Occidente con i suoi media mainstream, o un gruppo di “drogati neonazisti” insediatisi in seguito a un golpe, come sostiene Putin e ripetono i suoi supporters, anche nei canali della “controinformazione”? Vediamo di capirci qualcosa, in modo distaccato e senza […]
Le valutazioni e i commenti che si fanno sulla crisi russo-ucraina, sono tutte calibrate sulla stretta attualità e scontano la diffusa ignoranza del secolare retroterra storico del conflitto, che in tal modo viene ridotto a una partita “Nato contro Putin”. Ne consegue, spesso, il “tifo politico” pregiudiziale per l’uno o l’altro giocatore. Una valutazione obiettiva, […]
Uno dei campi di ricerca più importanti e, a mio avviso, di preziosa attualità dei filosofi della cosiddetta Scuola di Francoforte, ossia degli autori raccolti a partire dal 1922 intorno all’Istituto per la ricerca sociale della città tedesca, fu quello dei meccanismi e delle dinamiche di tipo psicologico, nel senso della psicologia sociale, che portavano […]