Usare la memoria della Resistenza per giustificare la guerra è una manipolazione della storia e di quella memoria. Si dice che l’esempio della Resistenza ci insegna che le guerre di liberazione possono essere necessarie e legittime. Certo, ma quali sono le guerre di liberazione e in che modo la Resistenza fu una guerra di liberazione? […]
Categoria: storia
Le valutazioni e i commenti che si fanno sulla crisi russo-ucraina, sono tutte calibrate sulla stretta attualità e scontano la diffusa ignoranza del secolare retroterra storico del conflitto, che in tal modo viene ridotto a una partita “Nato contro Putin”. Ne consegue, spesso, il “tifo politico” pregiudiziale per l’uno o l’altro giocatore. Una valutazione obiettiva, […]
Nei giorni scorsi, il filosofo Giorgio Agamben, in una audizione alla Camera nell’ambito della discussione del DL 177 che ha introdotto il cosiddetto “Super Green Pass”, ha rievocato una delle prime leggi di discriminazione e di persecuzione adottate dal regime nazista la “Legge per la protezione dei caratteri ereditari” del 14 luglio 1933. Questa legge […]
Nella seconda conferenza di Rio De Janeiro (1974), Foucault approfondisce l’analisi del modello di sviluppo della medicina a partire dal XVIII secolo, partendo dall’assunto, delineato nella precedente conferenza, secondo cui l’intervento medico che incomincia appunto nel Settecento lascia una forte traccia nella storia dell’umanità, che diviene così una biostoria, portando a una medicalizzazione universale e […]