Categorie
Uncategorized

IL FANTASMA DEL “LODO MORO”: lA STRAGE DI BOLOGNA E LA PISTA PALESTINESE

La strage di Bologna: una ferita perenne Una vecchia storia, sepolta nell’”inferno della Prima Repubblica” è quella del “lodo Moro”, dei rapporti di governi e servizi italiani con il terrorismo palestinese. E a questa storia potrebbe inquietantemente intrecciarsi anche quella della più terribile fra le stragi della storia italiana, la strage della stazione di Bologna […]

Categorie
Uncategorized

IL PARADIGMA TOTALITARIO DEL “DISTANZIAMENTO SOCIALE”. Sul libro di Giorgio Agamben “A che punto siamo? L’epidemia come politica”

L’articolo che apre questa raccolta di Giorgio Agamben fu pubblicato il 26 febbraio su “Il Manifesto”. Era ancora il periodo – ma sarebbe finito prestissimo – in cui la sinistra declamava che “l’unico contagio è il razzismo”, correva ad abbracciare cinesi e a prendere aperitivi. Ben più seria e addirittura profetica era però la posizione […]

Categorie
Uncategorized

LA VERA ATTUALITA’ DELLA “LETTERA SCARLATTA”

La lettura diretta de La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne smonta la più diffusa vulgata su questo capolavoro della letteratura americana e mondiale. Purtroppo, la Lettera scarlatta è uno di quei libri di cui si parla molto senza conoscerli, che entrano nell’immaginario collettivo e vengono usati come luoghi comuni, a dispetto della loro reale sostanza […]

Categorie
Uncategorized

LE “RIFLESSIONI” DI EDMUND BURKE: I PERICOLI DEL CENTRALISMO “GIACOBINO” E DELLA “DEMOCRAZIA ASSOLUTA”. UN MONUMENTO DEL PENSIERO LIBERALE.

Le Riflessioni sulla Rivoluzione francese (Reflections on the Revolution in France) di Edmund Burke andrebbero più che mai rilette e considerate con attenzione, non solo perché si tratta di un grande classico del pensiero politico, ma perché quello di Burke è uno dei pochi testi dotati di una autentica qualità “profetica”. È infatti veramente impressionante […]

Categorie
Uncategorized

IL “GENOCIDA” COLOMBO: STORIA TRAGICOMICA

CRISTOFORO COLOMBO: STORIA TRAGICOMICA DI UN “GENOCIDA” Chi l’avrebbe mai detto al povero Colombo, che dopo tante disavventure gli sarebbe toccata anche quella di passare per responsabile di genocidio e di veder abbattute le proprie statue? Cerchiamo di fare chiarezza, in modo semiserio ma senza troppe inesattezze storiche – sempre meno e meno gravi, in […]

Categorie
Uncategorized

IL VIRUS DELLA GUERRA NEL 1940

Ottant’anni fa l’Italia entrava nella Seconda guerra mondiale. La storiografia antifascista, di matrice marxiano-gramsciana e radical-democratica, ha subito sostenuto, senza un vero lavoro di ricerca sulle fonti, la tesi pregiudiziale di un paese trascinato in guerra da Mussolini e da una minoranza di fascisti militanti. Una tesi che era funzionale all’autolegittimazione della classe politica antifascista […]

Categorie
Uncategorized

IL TEMPO SOSPESO DEL SABATO SANTO

Nella settimana della Passione, c’è un giorno singolare, per certi versi inquietante, un giorno ove non ci sono riti e liturgie, un tempo sospeso. E’ il giorno di sabato. Le narrazioni evangeliche non dicono quasi nulla del sabato. Solo in Matteo vi è un breve inserto, di carattere strettamente apologetico, che tende probabilmente a smentire […]

Categorie
Uncategorized

SE SOLO AVESSERO LETTO MANZONI…

Il protofisico Lodovico Settala ovvero il medico inascoltato (Burioni?) Il protofisico Lodovico Settala, ché, non solo aveva veduta quella peste, ma n’era stato uno de’ più attivi e intrepidi, e, quantunque allor giovinissimo, de’ più riputati curatori; e che ora, in gran sospetto di questa, stava all’erta e sull’informazioni, riferì, il 20 d’ottobre, nel tribunale […]

Categorie
Uncategorized

SCIASCIA, L’APOLOGO SUL POTERE

Se si chiedesse a qualcuno, si trattasse pure di persona di cultura media o alta, di un “grande lettore”, di un appassionato di letteratura e perfino specificamente di un cultore di Sciascia, quali romanzi dello scrittore siciliano egli ricorda e magari ha anche letto, limitandosi a due o tre titoli, sarebbe sicuramente citato Il giorno […]

Categorie
Uncategorized

L’ASSASSINIO DEL FILOSOFO GIOVANNI GENTILE: UN BARBARICO ATTO FONDATIVO

Spesso viene ricordato e deprecato come atto barbarico l’episodio di piazzale Loreto, con l’esposizione al pubblico scempio dei cadaveri del Duce, di Claretta Petacci e di altri gerarchi del fascismo. Questo almeno da una parte dell’opinione pubblica, perché invece l’opposta fazione politica talora evoca invece quelle scene per indirizzare un macabro augurio e una minaccia […]