Categorie
letture critiche del tempo presente

LA PAURA DELLA LIBERTA’

Uno dei campi di ricerca più importanti e, a mio avviso, di preziosa attualità dei filosofi della cosiddetta Scuola di Francoforte, ossia degli autori raccolti a partire dal 1922 intorno all’Istituto per la ricerca sociale della città tedesca, fu quello dei meccanismi e delle dinamiche di tipo psicologico, nel senso della psicologia sociale, che portavano […]

Categorie
letture critiche del tempo presente storia

LA “MEDICINA SOCIALE” DAL XVIII SECOLO ALLE ATTUALI “POLITICHE PANDEMICHE”

Nella seconda conferenza di Rio De Janeiro (1974), Foucault approfondisce l’analisi del modello di sviluppo della medicina a partire dal XVIII secolo, partendo dall’assunto, delineato nella precedente conferenza, secondo cui l’intervento medico che incomincia appunto nel Settecento lascia una forte traccia nella storia dell’umanità, che diviene così una biostoria, portando a una medicalizzazione universale e […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

MEDICINA E BIOPOLITICA: L’ANALISI PREVEGGENTE DI FOUCAULT

Nel 1974, Michel Foucault, in un ciclo di conferenze tenute a Rio de Janeiro, delineò il processo che ha portato la medicina a diventare “medicina sociale” e a trasformarsi, da quel momento, in una strategia biopolitica. I testi di queste conferenze, pubblicati ultimamente da Donzelli, insieme ad altri interessantissimi contributi del filosofo francese, con il […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

VACCINI E PORTO D’ARMI: IL DIRITTO DEL LAVORO SI AGGIORNA

Sull’obbligo di vaccinazione come dovere morale, civile, religioso e, in questo caso, professionale abbiamo ora una nuova brillante metafora, dopo quelle del semaforo e della patente di guida: Il vaccino sarebbe «un requisito soggettivo essenziale per lo svolgimento della prestazione» lavorativa e si configurerebbe «come un onere a carico di chi deve possederlo o acquisirlo, […]