Dopo la grottesca censura di un corso su Dostoevskij, all’Università La Bicocca, i responsabili si sono giustificati in modo ancor più ridicolo sostenendo che avevano solo sospeso l’iniziativa, in attesa di inserire qualche scrittore ucraino, per una sorta evidentemente di “par condicio nazional-letteraria”. Questi scrittori ucraini evidentemente non li conoscevano e ho così pensato di […]
Chi è al potere in Ucraina? Un governo e un presidente democraticamente eletti, come sostiene l’Occidente con i suoi media mainstream, o un gruppo di “drogati neonazisti” insediatisi in seguito a un golpe, come sostiene Putin e ripetono i suoi supporters, anche nei canali della “controinformazione”? Vediamo di capirci qualcosa, in modo distaccato e senza […]
Le valutazioni e i commenti che si fanno sulla crisi russo-ucraina, sono tutte calibrate sulla stretta attualità e scontano la diffusa ignoranza del secolare retroterra storico del conflitto, che in tal modo viene ridotto a una partita “Nato contro Putin”. Ne consegue, spesso, il “tifo politico” pregiudiziale per l’uno o l’altro giocatore. Una valutazione obiettiva, […]
Uno dei campi di ricerca più importanti e, a mio avviso, di preziosa attualità dei filosofi della cosiddetta Scuola di Francoforte, ossia degli autori raccolti a partire dal 1922 intorno all’Istituto per la ricerca sociale della città tedesca, fu quello dei meccanismi e delle dinamiche di tipo psicologico, nel senso della psicologia sociale, che portavano […]
Avevo solo nove anni, ma stranamente mi appassionai a quelle elezioni e seguii quasi tutti gli scrutini (e furono molti). Forse perchè sembrava una gara sportiva, combattuta e incerta, forse perchè i “grandi” ne parlavano come di un fatto importantissimo e perchè, soprattutto a casa di mio nonno materno, si cresceva a pane e politica. […]
TRE LEZIONI SULLA LIBERTA’
Da quando è iniziata la “vicenda pandemica”, tutti siamo stati brutalmente messi di fronte alla domanda: che cosa è per noi la libertà? Quale effettivo valore diamo ad essa? Siamo disposti a sacrificare altri beni alla libertà o preferiamo sacrificare la libertà ad altri beni? Si potrebbe dire che tutti siamo stati smascherati, che ogni […]
“TI RICORDI DI ARCHILOCO”?
Oggi è stato il mio ultimo giorno di scuola. Non so quando tornerò a varcare la porta di una scuola, a sedermi dietro una cattedra. Forse non accadrà mai più. Quando sono uscito, dopo pochi passi ho avvertito l’impulso di girarmi indietro. Non l’ho fatto: conosco la storia della moglie di Lot. Il fatto è […]
Nei giorni scorsi, il filosofo Giorgio Agamben, in una audizione alla Camera nell’ambito della discussione del DL 177 che ha introdotto il cosiddetto “Super Green Pass”, ha rievocato una delle prime leggi di discriminazione e di persecuzione adottate dal regime nazista la “Legge per la protezione dei caratteri ereditari” del 14 luglio 1933. Questa legge […]
Nella seconda conferenza di Rio De Janeiro (1974), Foucault approfondisce l’analisi del modello di sviluppo della medicina a partire dal XVIII secolo, partendo dall’assunto, delineato nella precedente conferenza, secondo cui l’intervento medico che incomincia appunto nel Settecento lascia una forte traccia nella storia dell’umanità, che diviene così una biostoria, portando a una medicalizzazione universale e […]
Nel 1974, Michel Foucault, in un ciclo di conferenze tenute a Rio de Janeiro, delineò il processo che ha portato la medicina a diventare “medicina sociale” e a trasformarsi, da quel momento, in una strategia biopolitica. I testi di queste conferenze, pubblicati ultimamente da Donzelli, insieme ad altri interessantissimi contributi del filosofo francese, con il […]