Ci sono posizioni critiche verso la politica della pandemia e dell’emergenza sanitaria che sembrano fondate, sacrosante, incisive, ma che sono in realtà sterili, perché restano alla superficie, non vanno alla radice del problema. Un esempio è la frase che circola sui social, sui canali della controinformazione, rilanciata anche dalla peraltro bravissima Ilaria Bifarini: «Il Covid […]
La nostra società è investita da una micidiale pandemia, ma si tratta di una «pandemia iatrogena». Iatrogeno deriva dal greco iatròs – medico – e genesis – origine. Una pandemia iatrogena è dunque quella generata dai medici e dalla medicina. Non si tratta del Covid e il giudizio non è di un nostro contemporaneo, ma […]
Per molti anni ho cercato di capire chi ci fosse, oltre alla mafia, dietro al tritolo di via d’Amelio. Sono stato un avido lettore di libri e articoli di inchiesta, sulle stragi del 1992, come su Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Italicus, strage di Bologna, Ustica (la strage del treno di Natale del 1984 no, […]
Da tempo pare che l’ecologismo – o almeno l’ecologismo propagandato dai media – si sia trasformato in una sorta di religione penitenziale apocalittica (più esattamente, millenaristica) che ci chiama tutti ad una confessione di colpa e ad una espiazione, in vista di una catastrofe finale talora annunciata anche con precisi riferimenti cronologici (come è tipico […]
Il fallimento dei referendum sulla giustizia a causa del mancato raggiungimento del quorum, benché largamente annunciato, anche se non con una percentuale di votanti così bassa, induce ad alcune considerazioni molto serie. Il referendum è stato sistematicamente boicottato dalla stampa mainstream e dalle principali forze politiche (persino la Lega che ne era tra i promotori […]
Usare la memoria della Resistenza per giustificare la guerra è una manipolazione della storia e di quella memoria. Si dice che l’esempio della Resistenza ci insegna che le guerre di liberazione possono essere necessarie e legittime. Certo, ma quali sono le guerre di liberazione e in che modo la Resistenza fu una guerra di liberazione? […]
Alcuni versetti poco noti, poco citati e poco predicati del profeta Isaia, sembrano particolarmente adatti al nostro tempo e alla nostra situazione. Il Signore avverte Isaia, consegnandogli questo oracolo: non bisogna seguire la via di questo popolo che non sa chi veramente deve temere, a chi deve obbedire, chi deve riverire. In particolare, il monito […]
È necessaria una premessa: qui si tratterà del “Gesù storico” o “Gesù terreno”, tenendo conto di un importante filone di ricerca sul tema che ha avuto inizio a metà Settecento ed ha conosciuto tre diverse fasi (denominate in ambito anglosassone Old quest, No quest e Third quest). L’argomento dovrebbe suscitare interesse sia nel credente che […]
In un memorabile articolo pubblicato il 1° febbraio del 1975 sul Corriere della Sera, Pier Paolo Pasolini lamentò il fenomeno “fulmineo e folgorante” che si era verificato in Italia già da dieci anni, passando pressoché inosservato: per effetto dell’inquinamento erano scomparse le lucciole. Pasolini sembrava riecheggiare il libro pubblicato nel 1962 da una scrittrice americana, […]
Secondo la narrazione ufficiale, il primo caso accertato di Sars-Covid 19 si verificò il 1° dicembre 2019 nella città cinese di Wuhan, sotto forma di polmonite atipica. Peraltro, dato il segreto mantenuto a lungo dalla autorità cinesi, solo il 24 gennaio 2020 la Rivista Lancet poté individuare, con una analisi retrospettiva, il suddetto “paziente zero”. […]