Categorie
letture critiche del tempo presente

Il Concilio Vaticano II contro il “Nuovo ordine mondiale”

Il mese scorso sono state depositate le motivazioni delle sentenze con cui la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’obbligo vaccinale, legittimando la misura imposta da Draghi-Speranza. Tra l’altro, la Corte ha asserito l’esistenza nel nostro ordinamento di una riserva di scienza, vale a dire del dovere di Governo e Parlamento, in particolare in […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

FRA LA TEOLOGIA NATURALE DI RATZINGER E LA RAGIONE ILLUMINISTICA ATEA. UNA TERZA VIA

La morte di Ratzinger ha acceso l’interesse anche per la sua teologia: se ne parla molto, conoscendola molto poco. Sono apparsi articoli e commenti piuttosto superficiali sulla “razionalità della fede” sostenuta da Ratzinger e sulla sua battaglia contro il relativismo culturale. Illuminante per farsi un’idea più precisa del Ratzinger teologo senza dover affrontare necessariamente scritti […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

IL MONITO DI MAJORANA E LA “FIDUCIA NELLA SCIENZA”

In un tempo in cui le nostre libertà fondamentali e i nostri diritti costituzionalmente garantiti sono stati sospesi, compressi o limitati da decreti governativi che si dicevano basati su “evidenze scientifiche”, in un tempo in cui la nostra vita quotidiana è stata sottoposta a regole restrittive fondate sulle medesime “evidenze scientifiche”, in un tempo in […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

“Quid est libertas?”

Come nasce il libro Sono convinto che tutti i libri che vogliano avere un significato debbano nascere dalla vita reale, dal proprio vissuto, dalle questioni più importanti e urgenti dell’attualità e del nostro tempo, anche quando non sono libri di poesia o di narrativa, ma si occupano di argomenti apparentemente astratti, teorici o lontani nel […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

15 OTTOBRE 2021: UNA RESISTENZA MAI NATA. LA PAROLA A UNO STORICO DEL FUTURO

Che cosa potrà scrivere di quanto è avvenuto tra il 2020 e il 2022, fra venti, trenta o cinquanta anni, uno storico che avrà conservato onestà intellettuale e non sarà stato “transumanizzato”? Proviamo a immaginarlo.  Scriverà che i governi Conte e Draghi, usando il pretesto di una “emergenza pandemica”, limitarono, compressero o cancellarono i diritti […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

L’ANALISI DEL VOTO

Il dato più rilevante di questa tornata elettorale è l’astensionismo che ha superato il 36%. Oltre un terzo dell’elettorato non vota. Siamo vicini ai 20 milioni di italiani che non si riconoscono più in alcuna forza politica. È un dato che può essere correttamente valutato nella sua portata dirompente solo se si conosce la storia […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

IL VERO RUOLO POLITICO DEL FILOSOFO

Quale è il ruolo del filosofo – e definisco filosofo, in senso lato, colui che svolge una attività di pensiero, di studio, di ricerca non legata a scopi immediatamente pratici – e quale è quindi il ruolo della filosofia nella società e nel campo della politica? Questione antichissima e oggi più che mai urgente. Da […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

VOTO O ASTENSIONE?

L’articolo riprende, con qualche integrazione e modifica, l’intervento che ho svolto alla assemblea organizzata ad Avellino il 17 agosto 2022. ========================================== È quanto mai necessaria una discussione serena e argomentata sulle ragioni del voto e sulle ragioni dell’astensione. È necessaria, non perché il 25 settembre possa rappresentare un evento decisivo, ma proprio perché non lo […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

“MERITOCRAZIA” E “PROFESSIONALIZZAZIONE” OVVERO LA DISTRUZIONE DELLA SCUOLA

Mentre il PD promette “stipendi in linea con la media europea” agli insegnanti, come se al governo e a capo del Ministero dell’Istruzione in tutti questi anni ci fossero stati gli extraterrestri e non il PD stesso o sue emanazioni, quale è invece la proposta del centro-destra per la scuola? Lega, Fratelli d’Italia e Forza […]

Categorie
letture critiche del tempo presente

LA VERA CRITICA AL SISTEMA E’ LA CRITICA ALLA MEDICALIZZAZIONE DELLA SOCIETA’

Ci sono posizioni critiche verso la politica della pandemia e dell’emergenza sanitaria che sembrano fondate, sacrosante, incisive, ma che sono in realtà sterili, perché restano alla superficie, non vanno alla radice del problema. Un esempio è la frase che circola sui social, sui canali della controinformazione, rilanciata anche dalla peraltro bravissima Ilaria Bifarini: «Il Covid […]