A questo punto, dopo tutto quello che abbiamo detto, la domanda sorge spontanea: perché il VT non è diventato effettivamente il Quinto Vangelo, ossia perché non è stato inserito nel canone del Nuovo Testamento? E come dobbiamo considerarlo noi oggi? Dovremmo forse riaprire la questione del canone? Si potrebbe immaginare che il motivo per cui […]
Autore: Hermes62
Come si diceva, il valore del Vangelo di Tommaso sta anche nel contributo che può dare all’attuale ricerca sul “Gesù storico” (abbiamo già precisato che cosa si deve intendere oggi con l’espressione suddetta, ferma restando l’estrema varietà di posizioni all’interno di questo campo di studi). Per la verità, dal numero sterminato dei saggi e degli […]
Mi ha molto colpito un’affermazione di Gabriele Boccaccini sull’idea di laicità e, in particolare, sulla laicità nella scuola. Gabriele Boccaccini, sia detto per inciso, è uno dei massimi studiosi del giudaismo del Secondo Tempio, dei rapporti fra il giudaismo stesso e il nascente cristianesimo (o, come sarebbe meglio dire, della nascita del cristianesimo come corrente […]
Il Vangelo di Tommaso, ritrovato tra i manoscritti di Nag Hammadi, nel codice II, viene spesso definito il “Quinto Vangelo”. Non si tratta solo di sensazionalismo giornalistico – peraltro la scoperta di questo Vangelo non è certo recente e come è noto il giornalismo brucia molto rapidamente le notizie – o dell’entusiasmo di certi canali […]
La gnosi come salvezza Qual è dunque la via di salvezza nello gnosticismo, quale è la soteriologia gnostica? La risposta breve sarebbe questa: la via di salvezza è proprio la gnosi. È una risposta che naturalmente va articolata e approfondita. Innanzitutto, la gnosi non è una conoscenza qualsiasi: è conoscenza superiore, rivelata, di origine divina, […]
Gnosticismo e cristianesimo: una relazione complicata Gnosticismo e cristianesimo sono incompatibili? Lo gnosticismo è una eresia, anzi la grande eresia, l’eresia per eccellenza, o è il compagno inevitabile di quei cristiani che riflettono sulla loro fede e in particolare sui cruciali problemi dell’origine del mondo, dell’origine e della natura del male, della redenzione e della […]
In un momento in cui si parla con grande approssimazione o franca ignoranza e con il pesante condizionamento delle opposte macchine propagandistiche dei gruppi neonazisti in Ucraina, del rapporto del nazionalismo ucraino con i nazisti durante l’occupazione tedesca, in un momento in cui riemerge pure, in certe aree del “dissenso”, la famigerata teoria del “complotto […]
Si dice che Bàal-Shem (il fondatore del chassidismo moderno, nel primo Settecento, nella Galizia orientale, attualmente Ucraina), quando doveva assolvere qualche compito difficile, qualche pratica segreta per il bene delle creature, andava in un posto nei boschi, accendeva un fuoco, e diceva preghiere, assorto nella meditazione: e tutto si realizzava secondo il suo proposito. Una […]
C’è un’intervista di Pasolini, che tra i suoi scritti è quello dove esprime nel modo più folgorante la sua lucidità profetica ed è forse anche quello più urticante per gli intellettuali organici e conformisti. Un’intervista che non a caso ha avuto una pubblicità e una diffusione molto minore di altri suoi interventi. Non fu infatti […]
Il degrado della vita pubblica e del dibattito politico sono oggi strettamente legati al degrado del linguaggio della politica. Si potrebbe attingere a un ricco patrimonio di categorie politiche, definito nei decenni scorsi, lungo tutto il Novecento, ma queste categorie che potrebbero meglio cogliere la complessa realtà del mondo attuale non sono neanche più conosciute, […]