Da quando è iniziata la “vicenda pandemica”, tutti siamo stati brutalmente messi di fronte alla domanda: che cosa è per noi la libertà? Quale effettivo valore diamo ad essa? Siamo disposti a sacrificare altri beni alla libertà o preferiamo sacrificare la libertà ad altri beni? Si potrebbe dire che tutti siamo stati smascherati, che ogni […]
“TI RICORDI DI ARCHILOCO”?
Oggi è stato il mio ultimo giorno di scuola. Non so quando tornerò a varcare la porta di una scuola, a sedermi dietro una cattedra. Forse non accadrà mai più. Quando sono uscito, dopo pochi passi ho avvertito l’impulso di girarmi indietro. Non l’ho fatto: conosco la storia della moglie di Lot. Il fatto è […]
Nei giorni scorsi, il filosofo Giorgio Agamben, in una audizione alla Camera nell’ambito della discussione del DL 177 che ha introdotto il cosiddetto “Super Green Pass”, ha rievocato una delle prime leggi di discriminazione e di persecuzione adottate dal regime nazista la “Legge per la protezione dei caratteri ereditari” del 14 luglio 1933. Questa legge […]
Nella seconda conferenza di Rio De Janeiro (1974), Foucault approfondisce l’analisi del modello di sviluppo della medicina a partire dal XVIII secolo, partendo dall’assunto, delineato nella precedente conferenza, secondo cui l’intervento medico che incomincia appunto nel Settecento lascia una forte traccia nella storia dell’umanità, che diviene così una biostoria, portando a una medicalizzazione universale e […]
Nel 1974, Michel Foucault, in un ciclo di conferenze tenute a Rio de Janeiro, delineò il processo che ha portato la medicina a diventare “medicina sociale” e a trasformarsi, da quel momento, in una strategia biopolitica. I testi di queste conferenze, pubblicati ultimamente da Donzelli, insieme ad altri interessantissimi contributi del filosofo francese, con il […]
Sull’obbligo di vaccinazione come dovere morale, civile, religioso e, in questo caso, professionale abbiamo ora una nuova brillante metafora, dopo quelle del semaforo e della patente di guida: Il vaccino sarebbe «un requisito soggettivo essenziale per lo svolgimento della prestazione» lavorativa e si configurerebbe «come un onere a carico di chi deve possederlo o acquisirlo, […]
LA FINE DELLO STATO DI DIRITTO
Tra i nomi di illustri intellettuali, giuristi e uomini di scienza firmatari della petizione contro il Green Pass vi è quello di Ugo Mattei, Ordinario di diritto civile all’Università di Torino, docente di diritto internazionale e comparato all’Hastings College of the Law dell’Università della California a San Francisco. Mattei ha rilasciato una intervista estremamente significativa […]
DONAZIONI
Questo blog richiede un lavoro di studio e di ricerca. Se ne apprezzi i contenuti e l’impegno per la causa della libertà puoi offrire una donazione, – tramite bonifico sul conto corrente IT 13 R 05387 15100 000000217060 intestato a Angelo Michele Imbriani, causale DONAZIONE – o con carta di credito, cliccando sul pulsante “Donazione” […]
La questione che vorrei porre è la seguente: esiste una minoranza – certamente minoranza, ma piuttosto cospicua – che contesta il governo e l’uso politico della pandemia, che denuncia una deriva autoritaria in atto e che cerca di opporsi a questa politica e a questa deriva. Questa minoranza sta adottando strumenti efficaci di lotta, oppure […]
Il recente volume di Corrado Ocone, Salute o libertà. Un dilemma storico-filosofico, non è solo uno dei rarissimi interventi autenticamente critici di intellettuali italiani sulla cosiddetta emergenza pandemica e sul suo governo, ma si lega idealmente a due scritti dei quali ho già qui parlato – quelli di Giorgio Agamben e di Aldo Maria Valli. […]