Categorie
Uncategorized

IL PARADIGMA TOTALITARIO DEL “DISTANZIAMENTO SOCIALE”. Sul libro di Giorgio Agamben “A che punto siamo? L’epidemia come politica”

L’articolo che apre questa raccolta di Giorgio Agamben fu pubblicato il 26 febbraio su “Il Manifesto”. Era ancora il periodo – ma sarebbe finito prestissimo – in cui la sinistra declamava che “l’unico contagio è il razzismo”, correva ad abbracciare cinesi e a prendere aperitivi. Ben più seria e addirittura profetica era però la posizione espressa da Agamben, isolata sul quotidiano “comunista”. Agamben notava la sproporzione fra la realtà, in quel momento, del Covid 19 in Italia e i provvedimenti eccezionali che venivano presi e denunciava la restrizione delle fondamentali libertà costituzionali, paventando e prevedendo che il decreto adottato per le regioni del Nord potesse essere esteso a tutto il territorio nazionale. Lamentava, infine, che una gigantesca, irrazionale onda di paura stesse percorrendo l’umanità e denunciava la sua strumentalizzazione da parte dei potenti: «Così, in un perverso circolo vizioso, la limitazione della libertà imposta dai governi viene accettata in nome di un desiderio di sicurezza che è stato indotto dagli stessi governi che ora intervengono per soddisfarlo».

Passati non molti giorni, Agamben venne investito da reazioni furibonde e da veri insulti. Quell’articolo fu l’ultimo da lui scritto sul “Manifesto”. Anzi, fu l’ultimo scritto su un qualsiasi giornale. Circa un mese dopo, il Corriere della Sera, gli chiese un intervento, ma quando Agamben lo inviò, benché la sua denuncia fosse piuttosto “edulcorata” rispetto agli altri articoli, il quotidiano milanese glielo rifiutò (Agamben lo ha comunque inserito nella raccolta). E così tutti gli articoli che compongono il libro, a parte il primo, hanno trovato ospitalità solo sul sito di “Quodlibet” (“Quodlibet è la casa editrice fondata da alcuni allievi dello stesso Agamben, dopo la sua rottura con Einaudi). La raccolta è poi completata da alcune interviste, tutte a media esteri: a “Le Monde”, alla radio svedese, alla rivista greca “Babylonia”.

Dopo gli insulti, quindi, il silenzio, la rimozione, la censura.

Ma cosa dice di così scandaloso e forse “pericoloso per il sistema” – come si sarebbe detto una volta – quello che fino a pochi mesi fa era uno dei più prestigiosi e celebrati filosofi italiani?

I poteri del mondo, scrive Agamben, hanno colto il pretesto di una pandemia – vera, simulata o ingigantita è ora questione secondaria – per trasformare radicalmente, attraverso lo strumento dello “stato di eccezione” (volgarmente: emergenza) il paradigma politico dominante, abbandonando definitivamente la democrazia borghese, liberale e parlamentare, costituzionale che era già in crisi. Lo stato di eccezione ha infatti comportato “la pura e semplice sospensione delle garanzie costituzionali”. Si è innanzitutto instaurato un “regime di terrore sanitario”, fondato su una sorta di “religione della salute”. «Quello che nelle democrazie borghesi era il diritto del cittadino alla salute si rovescia, senza che la gente sembri accorgersene, in un’obbligazione giuridico-religiosa che deve adempiersi a qualunque prezzo». E il prezzo, come ora vedremo, è altissimo, pressoché inestimabile.

L’incrocio fra questa religione della salute e il potere statale fondato sullo stato di eccezione ha portato così a un nuovo paradigma di governo che Agamben definisce “biosicurezza”. Si tratta probabilmente del paradigma di potere più efficace di tutta la storia dell’Occidente. Mettendo in questione una minaccia alla salute, ma in realtà in nome di una “sicurezza sanitaria” del tutto astratta e largamente fittizia, gli uomini si sono infatti mostrati pronti ad accettare limitazioni della loro libertà che mai erano stati disposti a tollerare, neanche durante le due guerre mondiali e sotto le dittature totalitarie. I cittadini sono stati disposti a sacrificare praticamente tutto: non solo le fondamentali libertà personali, ma le condizioni normali di vita, le relazioni sociali, il lavoro, le convinzioni religiose e politiche, perfino l’amicizia, gli affetti, l’amore. Ciò che più sconcerta è che il sacrificio della libertà e di tutto ciò che caratterizza una vita degna, umana e normale viene spacciato e viene accettato come massimo esempio di civismo, di responsabilità e di altruismo. Con l’acquiescenza delle chiese, è stato finanche abolito il “prossimo”, ridotto a una possibile fonte di contagio, ad un potenziale ammalato da non visitare. La chiesa – e quella cattolica è guidata da un papa che porta il nome di uno che i lebbrosi li baciava – ha così completamente rinnegato e tradito i propri valori, inchinandosi al Baal della religione della scienza.

Di fronte – non alla malattia o alla morte – ma al semplice “rischio” di ammalarsi – un rischio peraltro del tutto imprecisato, perché basato su dati scientificamente inconsistenti e su una colossale operazione di falsificazione della verità portata avanti dal coro unanime dei media –  tutti o quasi si sono aggrappati soltanto a ciò che Agamben chiama la “nuda vita”, una entità puramente biologica, spogliata di ogni componente affettiva e culturale, ossia di tutto ciò che rende l’esistenza umana

Di questa “Grande trasformazione”, l’Italia è stata il laboratorio, mostrandosi pronta ad adattare il modello cinese a un paese occidentale formalmente democratico (è stato questo il vero “modello italiano”). Quando gli storici del futuro avranno chiaro che cosa era in gioco in questa pandemia, scrive Agamben, questo sembrerà loro uno dei momenti più vergognosi della storia italiana e coloro che lo hanno guidato e governato saranno giudicati degli irresponsabili privi di ogni scrupolo etico.

Non vale per Agamben, la confortante obiezione secondo cui tutto ciò sarebbe temporaneo, perché governo ed esperti dichiarano esplicitamente che ciò a cui dovremo abituarci, anche finita la fase acuta della cosiddetta emergenza, è il “distanziamento sociale”, ossia proprio il nucleo essenziale e fondante del nuovo paradigma di potere, il nuovo principio di organizzazione della società. Del resto, lo stesso termine adottato tradisce l’intenzione di trasformare il distanziamento in qualcosa di permanente e in un nuovo paradigma di società: non è stata scelta infatti l’espressione che sarebbe stata più ragionevole, se si fosse trattato di un semplice dispositivo medico, non si è parlato di distanziamento “fisico” , ma si è subito parlato di “distanziamento sociale”, forse per far comprendere che si trattava di una nuova forma di vita in società a cui dovevamo abituarci

Il paradigma del  “distanziamento sociale” comporta “nulla di meno che la pura e semplice abolizione di ogni spazio pubblico” e questa assoluta cessazione di ogni attività politica e di ogni rapporto sociale viene poi presentata ed accettata, ironicamente, come la massima forma di partecipazione civile.

Ancora una volta la pandemia viene usata per portare alle estreme conseguenze processi in atto che senza di essa sarebbero rimasti limitati: si approfitterà del distanziamento per sostituire i dispositivi tecnologici ai rapporti umani nella loro fisicità, per vietare ogni tipo di riunione e comunione umana “in presenza”. In pagine molto efficaci, Agamben scrive, tra l’altro, che ciò costituisce un vero requiem per l’università.

Ci sono prospettive di resistenza? Certamente ci sono, per Agamben, a patto che si raggiunga una coscienza del problema che al momento sembra completamente assente. Ma dovranno essere nuove forme di resistenza e pensare a nuovi paradigmi politici, che sfuggano all’alternativa fra una democrazia che degenera in dispotismo – come aveva già rilevato Tocqueville – e un totalitarismo che assume forme apparentemente democratiche, e che prendano atto della crisi probabilmente irreversibile delle tradizionali democrazie liberali.

Vale la pena infine di citare la splendida citazione di Montaigne, con la quale Agamben risponde alla giornalista straniera che gli chiede se, data la sua età (Agamben è del 1942), non sia preoccupato per un possibile contagio:

«Noi non sappiamo dove la morte ci aspetta, aspettiamola ovunque. La meditazione della morte è meditazione della libertà. Chi ha imparato a morire, ha disimparato a servire. Saper morire ci libera di ogni soggezione e di ogni costrizione»